LA SQUADRA

Roger De Menech

Età

51 anni

Professione

Dipendente della Provincia di Belluno e mi occupo di tutela dell’ambiente e gestione del territorio

Perché mi metto a disposizione della mia comunità

Come molti di voi sanno questa non è la mia prima esperienza amministrativa, né politica. L’impegno iniziato con le associazioni di volontariato di questa nostra comunità, l’esperienza poi di cinque anni da vicesindaco e successivamente da sindaco e l’opportunità importante di fare il parlamentare e il presidente del Comitato di gestione dei Fondi di Confine, mi hanno portato ad una conoscenza ancor più approfondita del territorio, delle esigenze delle persone che vivono e lavorano e delle relazioni, spesso complesse ma sempre più necessarie, con i Comuni limitrofi e tutti gli enti superiori. Ponte nelle Alpi è diventata negli anni un crocevia di nuovo lavoro, nuova impresa e nuove esperienze, un Comune che, grazie alla sua posizione strategica e alla qualità della vita, continua ad essere attrattivo: su questo bisogna continuare ad investire e lavorare. Affronterò questa sfida puntando su innovazione, disponibilità e concretezza. Fare comune è prima di tutto Fare insieme.

Tommaso Carlin 

Età

31 anni

Residenza

Ponte nelle Alpi

Professione

Chinesiologo sportivo

Perché mi metto a disposizione della mia comunità

Dopo l'esperienza di questi 5 anni appena trascorsi, decido di rimettermi in gioco per continuare a portare idee e progetti nuovi rivolti alla comunità tutta. Arricchito dall'esperienza maturata in ambito di Protezione Civile in primis e dalla laurea magistrale in Scienze dello Sport e della prestazione fisica che mi ha portato a immergermi nell’ambito sportivo - dal calcio alla ginnastica artistica e dalla gestione dei rapporti con le varie istituzioni - sono pronto a rimettermi in prima linea con e per la nostra comunità. Ho sperimentato l’importanza della prontezza e di un’organizzazione efficace per garantire un’adeguata efficienza degli interventi durante le emergenze e per tutelare tutti i cittadini. Quanto allo sport, desidero continuare a intessere una rete tra associazioni sportive e istituzioni per offrire pieno supporto, partendo da un ascolto attivo e continuativo.

Sabrina Dassiè

Età

55 anni

Residenza

Paiane

Professione

Assistente di Studio presso ambulatorio medicina

Perché mi metto a disposizione della mia comunità

La mia formazione tecnica in ambito informatico mi rende incline all'organizzazione e alla concretezza. Coltivo da anni un forte interesse per le tematiche sociali e ho partecipato alla vita di diverse associazioni del nostro territorio. Ritengo che le problematiche familiari -che interessano anziani, giovani e genitori- rappresentino una questione prioritaria da affrontare. La trasformazione sociale a cui assistiamo, nonché il veloce affermarsi della tecnologia digitale, suggerisce necessariamente di ricercare e adottare nuove modalità di intervento che consentano di individuare le criticità presenti nel territorio e di risolverle con azioni condivise, anche con i soggetti del Terzo Settore. Vorrei dare continuità al mio impegno politico, intrapreso 5 anni fa, con il desiderio di offrire le mie competenze al servizio di Ponte nelle Alpi, valorizzando esperienze e risorse esistenti sul territorio con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita della comunità.

Lucia Da Rold

Età

39 anni

Residenza

Ponte nelle Alpi

Professione

Maestra della scuola dell’Infanzia

Perché mi metto a disposizione della mia comunità

Sono maestra alla scuola dell'infanzia, passione nata durante il percorso di laurea in Scienze della Formazione primaria. Da due anni e mezzo sono mamma di Tommaso. Dopo dieci anni in amministrazione, prima come consigliera e poi come assessora e vice-sindaca ho la voglia di proseguire il lavoro di questi anni e dare il mio contributo a sostegno della lista Fare Comune. Le esperienze fatte e la maggiore conoscenza amministrativa, maturata anche in ambito provinciale, mi motivano a voler dare continuità, consolidare e sviluppare nuovi progetti ampliando i servizi e le opportunità proposte alla nostra comunità, soprattutto in ambito culturale e sociale, che guardano a tutte le fasce di età e garantiscono spazi e opportunità di crescita, socializzazione e confronto.

Martina Rossa 

Età

30 anni

Residenza

Piaia

Professione

Maestra della scuola Primaria

Perché mi metto a disposizione della mia comunità

Sono un’istruttrice e giudice di ginnastica artistica presso l'associazione sportiva Polisportiva Astra, insegno alla scuola primaria e da due anni sono mamma di Pietro. Ho conseguito la laurea magistrale in cultura, formazione e società globale all’Università di Padova. Ho deciso di continuare a far parte di questa squadra perché ci credo. Mi impegno affinché allo sport venga data ancora più attenzione, promuovendolo soprattutto nell'ambiente scolastico. Lo sport deve rappresentare un momento di educazione, di socializzazione, di condivisione e anche di cura. È in grado di trasmettere il valore dell’impegno, della collaborazione e del rispetto. Credo che uno dei compiti più importanti di chi amministra un Comune sia quello di impegnarsi concretamente per offrire opportunità educative ai più giovani, seminando valori virtuosi e rafforzando lo spirito di comunità.

Lorenzo Chiesura

Età

25 anni

Residenza

Lizzona

Professione

Operatore nel terzo settore / Studente magistrale

Perché mi metto a disposizione della mia comunità

Mi metto a disposizione della mia comunità per rafforzare l’incontro tra generazioni e territori. Considero miei i valori della cittadinanza attiva, del rispetto reciproco e dell’inclusione sociale. Porto con me diverse esperienze di impegno nel mondo del volontariato e nel terzo settore affiancate a un percorso accademico focalizzato sulle tematiche del servizio sociale, dell’interculturalitá e della cittadinanza sociale. Attualmente sto concludendo la laurea magistrale in Politiche di Welfare e Ricerca Sociale presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. Ritengo che la tutela e il riconoscimento delle diversità individuali siano essenziali per garantire diritti a tutte le persone. L’intreccio delle diversità può portare a un potenziamento per l’intera comunità. Noi giovani dobbiamo essere il motore di questo miglioramento

Fulvio De Pasqual

Età

68 anni

Residenza

Casan

Professione

Medico di Medicina Generale

Perché mi metto a disposizione della mia comunità

Sono stato Sindaco del nostro Comune dal 2004/2009 e attualmente sono capogruppo di maggioranza in Consiglio Comunale. Il 2024 poteva essere l’anno del pensionamento e dell’uscita dal mondo politico amministrativo. Ho ritenuto invece opportuno prolungare tanto la mia attività di Medico di Medicina Generale rispondendo così alle note difficoltà della medicina territoriale quanto il mio impegno nella vita amministrativa. Partendo dall’esperienza acquisita mi impegnerò per cercare le migliori soluzioni possibili per la nostra comunità con particolare attenzione alle problematiche socio sanitarie.

Giovanni Maria Porcu

Età

38 anni

Residenza

di Vich ora residente a Roncan

Professione

Operaio e Responsabile agenzia di sicurezza

Perché mi metto a disposizione della mia comunità

Da molti anni mi sono sempre messo a disposizione della gente per offrire un supporto reale nell'ambito security durante manifestazioni, concerti ed eventi. Questa professione parte dal saper osservare e ascoltare scrupolosamente. Da cittadino di questo Comune sento di voler fare qualcosa di più e portare un contributo concreto per supportare le attività che il Comune offre alla comunità. L’ascolto, il saper osservare e lo spirito di collaborazione sono aspetti fondamentali per la crescita del nostro territorio.

Silvana Vanz

Età

62 anni

Residenza

Arsiè

Professione

Pensionata

Perché mi metto a disposizione della mia comunità

Ho insegnato nella scuola primaria di Oltrerai per oltre un trentennio e sono in pensione dallo scorso anno. Il lavoro di maestra mi ha appassionato e coinvolto intensamente, a livello di esperienze, di stimoli e di relazioni umane, con bambini e adulti. Mi è piaciuto lavorare in gruppo, per costruire soluzioni e progetti, mettendo insieme le idee. Sento il bisogno di contribuire al territorio con ciò che di utile posso fare, così ho accolto la proposta di partecipare a questa esperienza elettorale. Con impegno porterò la mia esperienza per realizzare progetti dedicati ai giovani e alle famiglie del territorio.

Marta Viel

Età

38 anni

Residenza

di Quantin ora residente a Ponte nelle Alpi

Professione

Impiegata in uno studio di grafica e comunicazione

Perché mi metto a disposizione della mia comunità

C’è ancora da FARE. L’impegno per il nostro Comune continua per portare avanti i progetti avviati in questi anni. Le frazioni sono la risorsa del nostro territorio e vanno aiutate a rimanere attive e vitali attraverso un dialogo continuo, tutelando i servizi, il territorio e l'ambiente. Servizi e infrastrutture non mancano nel nostro Comune, ma è importante lottare per mantenere ciò che già funziona, per migliorare l’offerta e per promuovere una buona qualità di vita in tutte le frazioni. Tra i progetti futuri: completare il lavoro di efficientamento energetico dell'illuminazione pubblica e creare o migliorare i parchi, le piazze e i luoghi di incontro delle nostre frazioni. Dopo la laurea in Editoria e Giornalismo, 5 anni di esperienza in Unione Montana (2014-2019) e 5 anni come Assessore a Sport, Manutenzioni e Turismo (2019-2024) mi ricandido per dare continuità e, soprattutto, per sostenere il lavoro del gruppo “Fare Comune”.

Mario De Vettor 

Età

42 anni

Residenza

di Canevoi, ora residente ad Arsiè

Professione

Direttore di un supermercato

Perché mi metto a disposizione della mia comunità

Ho studiato Economia e Diritto all’Università di Trento e da diversi anni sono capo filiale di un supermercato dove mi occupo della gestione economica e commerciale del punto vendita.
Ho voglia di impegnarmi per la nostra comunità per far sì che il nostro Comune continui ad avere un bilancio solido ed equilibrato con un occhio costantemente rivolto al benessere e all’equità. 
Cercando di trovare finanziamenti e risorse, anche attraverso bandi sovra comunali, che ci permettano di realizzare investimenti su progetti e servizi innovativi, determinanti per migliorare la qualità della vita di tutte le persone che vivono e lavorano nel nostro Comune. 
Sviluppo, scelte strategiche e tutela del bene comune non possono prescindere dal garantire l’accesso ai servizi a tutti i cittadini, in particolare alle fasce più deboli, dal sostegno alle attività locali, dalla valorizzazione e incentivazione di proposte educative, culturali, sportive e ambientali. Questo è per me Fare Comune.

Giorgia Battaiola

Età

25

Residenza

Polpet

Professione

Customer care assistant ufficio vendite e distribuzione presso Unifarco

Perché mi metto a disposizione della mia comunità

Mi metto a disposizione della comunità per dare ascolto e supporto a tutte quelle idee (anche piccole) e spunti che nascono dalla e nella quotidianità. Un dialogo tra diverse generazioni, nonché tra diversi mondi che vivono sullo stesso territorio e che può portare a nuove prospettive e punti di vista.
Non porto con me una maturata esperienza in materia, ma la voglia di mettermi a servizio della comunità e per la comunità: gli studi che ho intrapreso, Laurea triennale in Scienze Politiche, Relazioni internazionali e Diritti Umani, e le prime esperienze nel mondo lavorativo mi hanno insegnato quanto il dialogo e l’incontro umano siano il motore della società, del miglioramento e dello sviluppo continuo.
Credo, pertanto, che noi giovani abbiamo il dovere di essere portatori attivi della nostra voce per creare ponti e spazi nuovi nel nostro vivere comune.
In tal senso colgo questa occasione come un’opportunità.

Riccardo Costantini 

Età

26 anni

Residenza

Polpet

Professione

Barista/Studente

Perché mi metto a disposizione della mia comunità

Come ragazzo ritengo che sia importante dedicare attenzione alla tutela dell’ambiente, alla sostenibilità e alla valorizzazione del nostro territorio in tutte le sue realtà locali. Come studente di Mediazione Linguistica presso SSML di Belluno sono interessato alla tematica dell’apprendimento delle lingue per i più giovani e per chiunque ne sia interessato, come investimento per il loro futuro e come investimento per il nostro Comune nell’accoglienza e nell’inclusione di turisti o nuovi abitanti provenienti da altri Paesi. Nei due anni trascorsi a lavorare in un bar di paese ho potuto raccogliere idee, critiche e necessità dei nostri compaesani: una fucina di idee da cui attingere spunti concreti per rendere migliore il nostro Comune.